Mobilità in Basilicata: tra carenze infrastrutturali e start up innovative PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Mercoledì 13 Gennaio 2021 16:52

Cittadinanzattiva opera in Basilicata,  in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori/utenti. L’anima e la forza di questo movimento sta nella consapevolezza che “fare i cittadini è il modo migliore di esserlo”. Fare i cittadini significa essenzialmente assumersi la responsabilità di contribuire ogni giorno al mantenimento e allo sviluppo della democrazia e del territorio. In questa ottica, Cittadinanzattiva, ha sviluppato un progetto, denominato "Mobilità in Basilicata: tra carenze infrastrutturali e start up innovative". Il progetto, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MAP VIII) attraverso i dipartimenti Regionali di competenza, volge ad analizzare lo stato della "mobilità" in Basilicata e nello specifico nell'area costiera della provincia di Matera.

 

 

La questione della mobilità in Basilicata assume sempre più i connotati di una necessaria infrastrutturazione del territorio rispettosa dello sviluppo sostenibile. E' una occasione per individuare ed analizzare le iniziative che guardano con interesse allo sviluppo di "buone prassi" di mobilità sostenibile.

La concertazione territoriale (ad esempio il patto dei sindaci), in effetti, ha portato alcuni comuni (più o meno virtuosi, anche per caratteristiche demografiche e logistiche) a redigere " piani d’azione per l’energia sostenibile" con chiari riferimenti alla mobilità.

Anche la trasformazione del settore automotive, che incentiva il passaggio ai motori ibridi ed elettrici, ha contribuito ed influenzato i territori e le città; un esempio di questa propensione è proprio l'installazione e la diffusione di punti per le ricariche delle vetture elettriche.

Diversa è la situazione per il trasporto pubblico, soprattutto su ruota, che risulta ancora poco svincolato dall'utilizzo dei combustibili fossili; analoga condizione vivono i parchi auto degli enti locali.

Consapevoli del fatto che questa trasformazione interesserà tutti i soggetti presenti nel territorio di qui ad una manciata di anni, il progetto che stiamo sviluppando, non volge solo all'analisi dello stato dell'arte della mobilità nel nostro territorio, ma coerentemente con la nostra mission e nella prospettiva di creare partecipazione e coinvolgere il cittadino/consumatore nelle strategie di sviluppo del paese, abbiamo attivato lo "sportello virtuale", aperto h24, grazie al quale non solo siamo in grado di diffondere informazioni in maniera più capillare, ma siamo in grado anche di coinvolgere l'utente in un processo che volge a suggerire strategie anche nel settore della mobilità.

Insomma una vera e propria "fase di ascolto della cittadinanza", grazie alla quale sarà possibile individuare criticità e proporre, se ne avremo la possibilità, soluzioni migliorative e sostenibili.

La "ratio" è anche quella di diffondere nell'utenza la consapevolezza dell'esistenza di una istituzione preposta alla tutela dei diritti e dei doveri dei viaggiatori e dei gestori dei trasporti pubblici.

Il riferimento specifico è alla Autorità Nazionale di Regolazione dei Trasporti.

Lo Sportello virtuale (raggiungibile sul nostro sito web o sulle pagine social della organizzazione), in tal modo, diventa anche una forma di audit civico, attraverso cui recepire le istanze provenienti dagli utenti e consumatori.

Per questo motivo, confidando nella partecipazione dei cittadini, invitiamo  tutti coloro che sono interessati a visitare il nostro sito "www.cittadinanzattivabasilicata.org" o seguire i nostri profili social di facebook, istagram e twitter. Sugli stessi canali è possibile interagire con noi attraverso la compilazione di un questionario sul tema mobilità. Il questionario ha un tempo di compilazione di soli 3/4 minuti. Pochi minuti che servono però a fare la differenza, perchè "fare i cittadini" è "il modo migliore di esserlo".

SEGRETERIA REGIONALE

Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Gennaio 2021 14:20